Professioni

Cavaliere

Nell’equitazione il cavaliere è colui che pratica gli sport equestri. Questi si distinguono in due grandi gruppi: le specialità olimpiche, rappresentate dal Dressage, dal Concorso Completo d’equitazione e dal Salto Ostacoli, e le specialità non olimpioniche, come gli attacchi, il polo, il volteggio, l’endurance, l’equitazione di campagna, l’equitazione americana e il cross.

Qualunque sia lo sport equestre praticato, il cavaliere deve possedere doti di destrezza, equilibrio e coordinazione. Il movimento del cavallo e le condizioni della gara richiedono, infatti, un continuo adattamento posturale al fine di mantenere l’equilibrio in sella. Ma aldilà delle doti atletiche, ci vogliono passione per i cavalli e sensibilità. Un cavaliere non deve essere unito solo fisicamente al proprio cavallo, ma anche emozionalmente e mentalmente.

Come avviene per le discipline ippiche, il cavaliere deve essere in possesso di un brevetto che ne attesta il livello e che gli consente l’accesso a alle varie competizioni sportive.