FRANCIA: VERSO UN RIDIMENSIONAMENTO DELLE SANZIONI PER L'USO DELLA FRUSTA

Guillaume Maupas Segretario Generale Uet
23/04/2025

In Francia continua a tenere banco la questione dell’uso della frusta, ma ad essere sotto la lente d’ingradimento in questo momento è più che altro il problema legato alle sanzioni inflitte dalle giurie, peraltro più leggere di quelle che ad esempio sono attualmente previste dal regolamento italiano.
Molte le proteste da parte delle associazioni di categoria francesi. Sabato sull’argomento è intervenuto Guillaume Maupas, Segretario Generale dell’Uet e Direttore delle corse e dell’associazione SETF che ha dichiarato: "Mercoledì sul tema si è tenuta una riunione importante. Uno dei punti all'ordine del giorno riguardava la modifica del nuovo regolamento sulla frusta, e la conseguente nuova scala delle sanzioni. Ciò che abbiamo notato, quando la misura è stata attuata il 1° aprile , è che la consapevolezza di drivers e fantini è stata molto ben accolta e che stiamo assistendo a corse molto diverse. Siamo in grado di allentare la scala rigida che avevamo stabilito. Pertanto, la commissione sul codice delle sanzioni ha avanzato una proposta: per la prima infrazione, la sospensione automatica verrebbe sostituita da una multa. Questa multa verrebbe dimezzata, quindi non più l'1% del primo premio, ma lo 0,5%. Infine, la sanzione aggiuntiva (2 giorni di sospensione) esistente per le corse di gruppo, così come per le prove legate alla scommessa Quinté, riguarderebbe solo le corse di gruppo I e II". Un allentamento delle regole più volte richiesto da fantini e drivers. Guillaume Maupas ha aggiunto: "I professionisti si stanno adeguando alle nuove regole e dobbiamo riconoscerlo ". Sebbene non sia stata comunicata una data ufficiale per l'effettiva attuazione del nuovo codice delle sanzioni, questo potrebbe avvenire nei prossimi giorni, dopo la pubblicazione sul bollettino ufficiale.
 

Condividi