A TUNISI IL CAMPIONATO FANTINI DEL MEDITERRANEO, EL RHERRAS QUARTO

Alcuni dei fantini che hanno partecipato al Campionato del Mediterraneo a Tunisi. Secondo da destra l'italiano Abdilah El Rherras
23/04/2025

Sabato 19 aprile il Consiglio dell’Unione Ippica del Mediterraneo si è tenuto in Tunisia, presso l’Haras Gantouria, uno dei più antichi allevamenti di purosangue arabi, diretto da Trad Ben Gobrane all’interno di un’azienda agricola che risale al 1735. Qui sono nati campioni come Istimara, vincitrice di sette gruppi 1, di cui i delegati UIM hanno potuto
ammirare la sorella piena nata da pochi giorni.

Italia, Francia, Libia, Tunisia, Spagna, Malta, Portogallo e Serbia hanno preso parte alla riunione, svolta in un clima di cordiale e fattiva collaborazione come è nella tradizione di questa associazione che raggruppa autorità ippiche e ippodromi del trotto e del galoppo dell’area del Mediterraneo e del Mar Nero e ha per obiettivo la promozione della
cooperazione e del dialogo tra i popoli attraverso l’amore per il cavallo.

Sono state apportate modifiche al calendario dei Campionati del Mediterraneo, con lo spostamento della tappa libica nel mese di settembre in abbinamento con un festival di equitazione tradizionale e il rinvio al 2026 delle tappe in calendario a Ufa, nell’auspicio, sottolineato dal Ministero dell’Agricoltura del Bashkortostan, di una rapida cessazione del conflitto che porti alla normalizzazione delle relazioni con la Federazione Russa.

La Libyan Horseracing Authority si è candidata per l’organizzazione di una nuova edizione del Campionato del Mediterraneo del Purosangue Arabo, evento che prevede l’allestimento di una prova di importante riservata ai purosangue arabi allenati nei paesi membri dell’Associazione, svolta in passato in Francia, Tunisia e Sardegna.

L’iniziativa del MASAF di organizzare il 9 luglio all’Istituto Italiano di Cultura di Londra un convegno internazionale sull’apporto del cavallo al patrimonio culturale dell’umanità è stata salutata con grande favore. L’UIM proporrà di inserire nel panel dei relatori l’intervento di un accademico, che possa aggiornare sul progetto di candidatura
multinazionale per l’iscrizione della relazione uomo-cavallo nel patrimonio culturale
immateriale UNESCO avviato dall’Associazione.

La prova tunisina del Campionato Fantini del Mediterraneo si è disputata nel giorno di Pasqua all’Ippodromo Ksar Said di Tunisi, nell’ambito di un riuscitissimo convegno di corse incentrato sulla tappa locale del circuito della President Cup, alla quale hanno assistito, tra le tante autorità presenti, il Ministro dell’Agricoltura tunisino e il Ministro (18 partenti) Prix de l’UHM, vinto dal jockey libico Azaiez in sella a Ouja. Otto corse per purosangue arabi hanno dato vita ad un programma ricco di animazioni e attività collaterali, davanti a un pubblico molto numeroso e particolarmente giovane,
nonostante la giornata festiva e la concomitanza con il Derby di calcio locale.

La prossima tappa dei Campionati UIM sarà il Campionato delle Isole del Mediterraneo in calendario il 22 giugno in Corsica.

Condividi