AL VIA LE ISPEZIONI NEGLI IPPODROMI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’

AL via la valutazione della qualità degli ippodromi da parte del Masaf
12/04/2025

Come stabilito dai relativi decreti Ministeriali, sono iniziate le ispezioni negli ippodromi per valutare il parametro della “qualita’” che poi entrerà a far parte dei criteri per la classificazione degli impianti da fare alla fine del 2025, classificazione che aggiornerà quella pubblicata nel dicembre 2024. In settimana le commissioni nominate dal Masaf hanno fatto visita all’ippodromo di San Rossore a Pisa e a quello di Capannelle a Roma (fronte galoppo). Lavoro che, anche a detta degli interessati è stato portato avanti con rigorosità. Poi ovvio che ci siano dei distinguo sulla parte più operativa e su alcune valutazioni”.
“Secondo me è un bene che siano valutate le strutture – ha commentato Emiliano Piccioni Direttore dell'impianto di San Rossore – però è importante che le Commissioni riescano a fare un lavoro omogeneo, intelligente e soprattutto parametrato con quelli che possono essere i fattori esterni. Faccio un esempio. La nostra pista, che pure è in buono stato grazie anche alle ultime giornate di sole, indubbiamente è una pista che ha appena sostenuto oltre 40 giornate di corse nella stagione invernale e certamente non può essere la stessa che la commissione avrebbe trovato se fosse venuta dopo due giornate di corse... Insomma diciamo che ci vorrà anche un po’ di buon senso nello stilare i verbali. Mi preoccupa un po’ anche il passaggio che recepisce le segnalazioni degli operatori. Mi spiego meglio. Si tende sempre ovviamente a segnalare qualcosa che non va piuttosto che uno stato normale delle cose, per non dire un qualcosa di ottimale, e per un centro di allenamento che conta 500 cavalli è facile, oltre che fisiologico, che possano esservi tre o quattro scontenti, mentre ad esempio chi ha poche decine di cavalli all’interno della propria struttura sarà avvantaggiato in questo senso.
Trovo infine non congruo contestare alla società di corse l’eventuale assenza di segnaletica stradale in un raggio di 10 km dall’ippodromo. Non sarebbe compito nostro, ma delle istituzioni preposte... Insomma va bene, ma come in tutte le cose ci sarà sicuramente qualcosa da registrare.”
Anche Elio Pautasso Direttore Generale Hippogroup Capannelle ha accolto comunque con favore la visita della Commissione Ministeriale. “Abbiamo offerto la massima collaborazione. Anche io penso che il discorso relativo alla segnaletica stradale vada in qualche modo rivisto. Certo in un impianto come il nostro che sorge su 180 ettari di territorio è più facile riscontrare qualche imperfezione. Comunque una volta esaminati i verbali, laddove sarà necessario, cercheremo di intervenire.”

Vale la pena di ricordare che La procedura per la valutazione della qualità degli impianti, delle strutture e dei servizi dedicati alle corse, al pubblico e all’allenamento negli ippodromi – anno 2025 - prende le mosse dal Decreto del Sottosegretario di Stato prot. n. 644641 del 6 dicembre 2024. Il concetto di qualità è inteso come soddisfazione del cliente, in senso di stakeholder (portatori di interesse). I criteri relativi alla qualità, pertanto, non possono essere “normalizzati/relativizzati” in funzione delle dimensioni dell’impianto.

Oggetto di valutazione sono le piste nel loro stato e la manutenzione degli elementi necessari per la disputa delle corse (Gabbie, autostart etc), la qualità dei servizi per il pubblico e per i proprietari (punti di ristoro, accessi etc) e la qualità degli impianti destinati all'allenamento, oltre ai box e ai locali per il personale veterinario e ispettivo; infine c'è la valutazione per gli impianti e i servizi "green".

Riguardo alle segnalazioni la valutazione prevede l’assegnazione di un punteggio in relazione al numero di segnalazioni di irregolarità pervenute durante un anno di attività distinguendo tra due tipi di segnalazione: a seconda che compromettano o meno la sicurezza di operatori e cavalli.

Tutti gli elementi vengono valutati con un punteggio che va da 1 a 9 alla  fine i dati ottenuti vengono inseriti in un foglio di calcolo matematico effettuato con l'ausilio di tabelle parametriche che appunto darà il valore di valutazione complessiva.

Clicca qui per leggere il decreto completo con gli allegati

Nei prossimo giorni saranno effettuate altre ispezioni rigorosamente senza preavviso, ma sempre nelle giornate di corse.

Condividi