LIBRI GENEALOGICI : Cavallo Orientale, Anglo Arabo e Sella Italiano
Il cavallo iscritto ai libri genealogici gestiti dal MASAF Area Sella, nato da fattrici tipiche iscritte ai Libri genealogici e da stalloni selezionati iscritti ai Libri genealogici, viene costantemente seguito dal MASAF che ne controlla lo sviluppo e la conformazione atletica con varie prove: prima solo morfologiche e successivamente funzionali, di crescente difficoltà.
Il MASAF gestisce ed attua il Disciplinare dei Libri genealogici, che rappresenta lo strumento per lo sviluppo e il potenziamento dell’azione di miglioramento dei cavalli iscritti e l’indirizzo sul piano tecnico dell’attività selettiva, promuovendone la valorizzazione economica. I Libri genealogici sono tre:
I Libro: Cavallo Orientale;
II Libro: Cavallo Anglo-Arabo:
III Libro: Cavallo Sella Italiano.
Il I Libro raggruppa i cavalli provenienti dalle zone di origine del cavallo orientale ed è diviso in due sezioni:
A) Puro Sangue Orientale (p.s.o.) che riguarda i cavalli discendenti dei Purosangue Arabi o Orientali e i loro incroci con i p.s.a (W.A.H.O);
B) Orientale, che comprende i cavalli orientali diversi dal Puro Sangue Orientale e dal Puro Sangue Arabo;
Sono iscritti nella sezione B) anche i cavalli provenienti da libri genealogici esteri riconosciuti con specifico atto della Commissione Tecnica Centrale.
Ai fini del calcolo della percentuale di sangue arabo, ai cavalli Puro sangue orientale (Libro I, Sezione A), viene convenzionalmente attribuita una percentuale del 95% e ai cavalli Orientali (Libro I, Sezione B) viene convenzionalmente attribuita una percentuale del 75%.
Il II Libro è per i cavalli Anglo Arabi, definiti anche secondo le indicazioni della Conferenza Internazionale Anglo arabo (C.I.A.A.) ed è diviso in tre sezioni:
A) cavallo con genotipo interamente derivante da ascendenti Puro Sangue Inglesi (p.s.i.) e Puro Sangue Arabi (p.s.a.) rispondenti a requisiti e criteri stabiliti dalla WAHO e loro meticci;
B) cavalli con genotipo derivante per almeno 15/16 da p.s.i. iscritti nel pertinente libro genealogico e p.s.a. rispondenti a requisiti e criteri WAHO e loro meticci. La restante frazione di 1/16 di genotipo, ovvero 2/32, deve provenire da ascendenti che non siano di origine sconosciuta, né di razza da tiro, né pony;
C) altri cavalli figli di cavalli Puro Sangue Inglese ( p.s.i.) iscritti al pertinente libro genealogico,di cavalli Anglo Arabi iscritti alla I e II sezione, di cavalli Puro Sangue Arabi rispondenti ai requisiti e criteri stabiliti dalla WAHO incrociati con cavalli orientali iscritti al Libro I e loro meticci.
Nelle tre sezioni i soggetti con percentuale di sangue arabo inferiore al 25% vengono definiti ”Anglo Arabo di complemento” e questa loro condizione deve essere evidenziata in tutti i documenti ufficiali.
Nel Libro II Cavallo Anglo Arabo sono iscritti anche i cavalli provenienti da libri genealogici esteri approvati dalla C.I.A.A.
Il Libro III Sella Italiano comprende:
A) i cavalli nati dall’incrocio tra stalloni sella italiano iscritti al Registro Principale e fattrici delle razze Maremmana, Salernitana, Persana, Puro Sangue Inglese e Anglo Araba iscritte ai rispettivi libri genealogici e ai registri anagrafici;
B) i cavalli soggetti nati dall’incrocio tra fattrici sella italiano iscritte al registro principale oppure, dove previsto, al registro supplementare, con stalloni delle razze Maremmana, Salernitana, Persana e Anglo Araba iscritti nei rispettivi libri genealogici o nei registri anagrafici e che abbiano superato con esito positivo le valutazioni genetiche previste dal disciplinare per le prove di valutazione genetica in stazione degli stalloni di razza Sella italiano;
C) i cavalli nati dall’incrocio tra fattrici sella italiano iscritte al registro principale (o dove previsto al registro supplementare) con stalloni Puro Sangue Inglese iscritti al repertorio stalloni;
D) i cavalli nati da stalloni sella italiano iscritti al registro principale e fattrici sella iscritte al registro principale (o dove previsto al registro supplementare).
Nel Libro III del cavallo Sella Italiano, sono iscritti i cavalli provenienti da altri Libri Genealogici esteri entro limiti fissati da programmi di incrocio approvati dalla Commissione Tecnica Centrale, e tenuto conto dei parametri selettivi in funzione degli obiettivi fissati.