Maniscalco
Il maniscalco è l'artigiano che esercita prevalentemente l'arte della ferratura. Essa consiste nell'applicazione di parti metalliche, chiamate ferri, agli zoccoli dei cavalli per proteggerli dall'usura e mantenerne il naturale equilibrio.
Dall'inglese mare - giumenta - e shall - dovere, responsabilità - il mariscalco (oggi maniscalco) non aveva come unico compito quello di ferrare il cavallo ma, fino a qualche anno fa, provvedeva del tutto alla sua cura e confezionava personalmente i ferri secondo le caratteristiche e le necessità di ciascun cavallo.
Oggi la produzione industriale rende inutile la realizzazione artigianale dei ferri. Rimane tuttavia necessario per il maniscalco conoscere e saper lavorare il ferro a caldo o a freddo per riuscire ad adattare le verghe e le piastre metalliche agli zoccoli dei cavalli.
Il lavoro del maniscalco prevede uno sforzo fisico notevole; si svolge infatti stando per ore piegato sulle zampe dei cavalli, sostenendone il peso su. Ma soprattutto deve possedere sensibilità e riflessi pronti. Egli deve riconoscere gli stati d'animo dei cavalli. comprenderne le intenzioni e quindi prevederne scatti improvvisi.
Alla necessaria abilità manuale, il maniscalco deve associare anche conoscenze di anatomia degli arti ed in modo particolare delle sue estremità, conoscerne le andature e gli appiombi del cavallo. Spetta a lui realizzare una ferratura che tenga conto della conformazione individuale dell'animale, facendo attenzione anche alla scelta del ferro, che va fatta in funzione dell'impiego del cavallo.
Il suo intervento è fondamentale non solo quando si tratta di ferrare piedi normali man anche e sopratutto per correggere piedi malati e andature difettose, ripristinando l'equilibrio dello zoccolo. Nonostante la diffusione della pratica del "cavallo scalzo" la ferratura continua ad essere necessaria per molti tipi di sport in cui i cavalli, e quindi gli zoccoli, sono sottoposti a ritmi non naturali. Anzi, questa tendenza ha dato nuovi impulsi all'elaborazione di moderne e più naturali tecniche di pareggio dello zoccolo e di recupero dei cavalli sferrati.
Grazie all'utilizzo di nuovi materiali, come ferri incollabili e scarpe allacciabili da impiegare in situazioni particolari, la mascalcia si rivela sempre più come un'arte al passo con l'evoluzione della scienza veterinaria e dei moderni ritrovati della tecnologia.