Cavallo Sanfratellano
Il Cavallo Sanfratellano deve il suo nome alla zona di origine della razza: il Comune di Sanfratellano in provincia di Messina. Questa razza vive ancora allo stato brado, libero e selvaggio, su una superficie boschiva di oltre 11.000 ettari situati per la maggior parte in provincia di Messina (nel territorio dei Comuni di Acquedolci, Caronia, Militello Rosmarino, S.Agata Militello, Sanfratello e Mistretta), sulle pendici settentrionali dei Monti Nebrodi, in una zona che si estende fra la collina e la montagna.
II Cavallo Sanfratellano si distingue per la sua particolare conformazione morfologica tendente al longilineo, per la sua buona salute e per la sua robustezza, che lo rende capace di fornire prestazioni assai vantaggiose. Il Sanfratellano soddisfa la sua fame solo con poca erba e arbusti del sottobosco e subisce i rigori del freddo.
Per la particolare sobrietà e per le spiccate doti di fondo, il Sanfratellano è considerato un animale dalle ottime prestazioni, anche nelle condizioni più disagevoli di fatica lavorativa e di clima avverso. Inoltre, al Cavallo Sanfratellano vengono accreditate doti di bellezza estetica, di nevrilità, di temperamento, e capacità di distinguersi anche nelle competizioni sportive, nonostante la sua struttura fisica robusta ma leggera.
Gli allevatori siciliani stanno operando da decenni un notevole miglioramento dei caratteri mediante la riproduzione per incrocio, con l'obiettivo di aumentare le possibilità di un suo utilizzo nel campo dell'equitazione dove forza, agilità e resistenza sono caratteristiche particolarmente indicate. A queste doti, il cavallo Sanfratellano unisce anche quelle di eleganza e affidabilità: è particolarmente utile negli itinerari di campagna difficili, per attraversare burroni, fossi e sentieri pieni di pietre, salite e discese ripidissime.
Il Cavallo Sanfratellano è usato anche per la produzione di ottimi muli (il 50% della produzione mulattiera italiana avviene in Sicilia), e ha sempre trovato ottimo impiego anche nei trasporti leggeri e nei lavori agricoli. Con la crescita del turismo equestre, il Sanfratellano è sempre molto ricercato per il potente apparato motorio, l'eccezionale resistenza e la docilità di carattere.