I LAVORI DEL BOARD UET A TORINO

Foto di gruppo per il Dirttore Generale Chiodi e i membri del Board Uet a Torino
07/04/2025

A margine della grande giornata del Costa Azzurra a Torino, nella mattinata di lunedì si è tenuto il "Board" dell'Uet (Unione Europea del Trotto).

La riunione si è aperta e chiusa con il plauso al MASAF e alla Hippogroup Torinese per l’eccellente organizzazione della tre giorni offerta ai delegati UET A Torino che ha permesso loro di vivere un’esperienza memorabile: vivere le eccellenze gastronomiche, culturali e paesaggistiche del territorio; assistere ad una giornata di corse ottimamente organizzata con un’edizione molto qualitativa del GP Costa Azzurra (corsa che si ritiene possa crescere già dal prossimo anno all’interno del circuito, grazie anche alla collocazione geografica di Torino e alla qualità dell’organizzazione, convogliando più partecipanti internazionali) inserita in una bella cornice di pubblico e di spettacolo; entrare ancora più in contatto con il processo di rinnovamento e rilancio dell’ippica italiana guidato dalla direzione generale per l’ippica del MASAF e con le tradizioni culturali italiane legate al cavallo in Italia come testimonia la visita al museo della cavalleria di Pinerolo, per conoscere da vicino la creazione del metodo di equitazione naturale creato da Caprilli.

La riunione vera e propria è poi entrata nello specifico con la presentazione dei neo eletti presidenti dei Comitati UET e l'esposizione dei rispettivi programmi di lavoro (per ogni comitato sono previste una riunione in presenza all’anno e più riunioni on line).

- Comitato Allevamento, Christina Olsson (Svezia): si propone di svolgere un’analisi comparata della situazione dell’allevamento nei diversi paesi, individuando possibili politiche e misure per contrastare la tendenza al calo nella copertura delle fattrici e l’emorragia di allevatori e proprietari. L’autorità ippica svedese ha elaborato degli studi sull’impatto del temperamento sulla riuscita agonistica dei cavalli e sull’ereditarietà delle caratteristiche del piede derivante dai vari stalloni, utili per supportare le scelte di selezione degli allevatori. La riunione in presenza si svolgerà a Stoccolma il 10 ottobre, alla vigilia della finale dell’UET Elite Circuit

- Comitato Benessere, Arnaud Duluard (Francia): ha aggiornato sul lavoro svolto in collaborazione con gli organismi internazionali del galoppo in occasione dell’EHSLC Meeting organizzato dal MASAF-UNIRELAB a Milano e sottolineato l’importante ruolo che l’UET può svolgere anche in questo ambito. Duluard  ha esposto le attività di lobbying in corso a livello legislativo in merito alle deroghe di cui necessita l’industria ippica nell’ambito della direttiva europea sul trasporto degli equidi, anche riguardo alle aste e alla movimentazione di fattrici e puledri. La riunione in presenza si svolgerà a Roma, nella sede del MASAF, il 3 giugno

- Comitato Tecnico, Camiel Mellegers (Olanda): raccoglie il testimone di Peter Truzla neo presidente dell'Uet, la riunione in presenza si terrà a Stoccolma il 10 ottobre

Per quanto riguarda il programma di lavoro del Board, il Presidente ha annunciato la reintroduzione del Presidium (comitato ristretto composto da presidente, le due vice presidenti e il segretario generale) che si riunirà più volte nel corso dell’anno e avrà il compito di esaminare le varie problematiche e preparare le riunioni del Board.

E’ stato istituito un nuovo Gruppo di Lavoro sul marketing, di cui faranno parte esperti di comunicazione nominati dai vari membri e avrà il compito di coordinare la comunicazione sull’UET Elite Circuit attraverso le sue varie tappe e studiare e elaborare linee guida sulla comunicazione, attraverso proposte e buone pratiche discusse tra i membri

Si è discusso anche di organizzazione e modifiche regolamentari relative al Campionato europeo allievi e alle finali del GP UET 2025, nonché sulle modalità di partecipazione al World Driving Championship in programma in novembre in Nuova Zelanda, nell’ambito del quale si svolgerà anche una riunione dell’INTERCONFERENCE (la conferenza mondiale delle autorità ippiche) a cui parteciperà il presidente Truzla in presenza.

Sono state affrontate infine tematiche relative all’armonizzazione dei regolamenti delle corse e del benessere animale e all’evoluzione della piattaforma UET Connect (nella quale l’Italia diventerà operativa dal 2026), che diventerà in grado di gestire il flusso di informazioni sulle performance estere dei cavalli in tempo reale

Il prossimo Board si riunirà a Stoccolma l’11 ottobre

Condividi