A MILANO LE RIUNIONI DI EHSLC E AORC

Foto di gruppo per i partecioanti al meeting milanese di EHSLC e AORC
28/03/2025

Dopo tanti anni, si tengono in Italia, a Milano, le riunioni dei comitati internazionali EHSLC e AORC, dal 26 al 30 Marzo 2025.

L’organizzazione dei meeting è demandata a Unirelab srl, con la supervisione della Direzione Generale per l’ippica, quale Autorità ippica nazionale.

I meeting vedono la partecipazione di circa 40 membri in rappresentanza dei paesi aderenti.

La Commissione EHSLC (European Horserace Scientific Liaison Committee), di cui l’Italia è Membro come Autorità Ippica Italiana (MASAF), è un Comitato Tecnico Scientifico la cui mission, dal 1992, è di uniformare le procedure ed i regolamenti di controllo antidoping adottati dai vari stati Membri (Italia, Francia, Germania, UK, Irlanda, Svezia, Finlandia, Norvegia). Con cadenza semestrale si tengono i cosiddetti Combined Working Party (CWP), che prevedono il confronto contemporaneo “in presenza” della parte laboratoristica (per l’ Italia UNIRELAB), la parte veterinaria (Ufficio DIPP III) e la parte di Autorità Ippica (Direzione Generale dell’ Ippica) di ogni Stato Membro. Ulteriori info sull’EHSLC sono disponibili al sito web: https://www.ehslc.com.

L'EHSLC è stata costituita, infatti, a seguito di una discussione tra gli Stewards di Francia, Gran Bretagna e Irlanda sulla necessità di una maggiore armonizzazione nei settori tecnici e sul loro desiderio di incoraggiare la cooperazione per il controllo dell'impiego di sostanze vietate nelle competizioni sportive. La finalità è quella di armonizzare l'approccio analitico e veterinario nella lotta al doping nel mondo dell'ippica e consentire un medesimo approccio antidoping per un cavallo da corsa sia all’ interno della propria Nazione sia nel caso la competizione avvenga fuori Nazione.

L’associazione AORC (Association of Official Racing Chemists) è un'organizzazione internazionale che riunisce chimici e scienziati coinvolti nel controllo antidoping nelle corse di cavalli (più di 100 membri in 26 paesi nel mondo). Fondata nel 1974, l’AORC promuove l'integrità nello sport ippico e si occupa di armonizzare, dal punto di vista tecnico-analitico, le metodologie utilizzate nei test antidoping per cavalli da corsa ed animali sportivi in genere. In particolare “si prefigge lo scopo di promuovere lo sviluppo di quei rami della scienza applicabili alla rilevazione di farmaci in fluidi biologici, incoraggiando la ricerca per il miglioramento delle tecnologie e delle relative metodiche analitiche, attraverso un costruttivo scambio d’informazioni fra i membri stessi”. L'associazione facilita la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra laboratori e professionisti del settore, contribuendo a standardizzare le pratiche di controllo a livello globale. Il Meeting AORC prevede la partecipazione di circa 20 persone, principalmente Direttori dei Laboratori Antidoping europei, operanti nel medesimo settore di UNIRELAB S.r.l (Laboratorio del MASAF).

Le riunioni della commissione EHSLC e dell’associazione AORC sono in corso di svolgimento, in più sessioni, da mercoledì 26 marzo a domenica 30 marzo 2025.

Tra gli altri, sono previsti gli interventi del dott. Remo Chiodi, Direttore Generale per l'ippica, del Presidente del CDA di Unirelab, Gen. B. CC Donato Monaco, della Dr.ssa Alessia Di Gianfrancesco, Direttore generale NADO Italia, e del dott. Germano Di Corinto, Dirigente dell’Ufficio DIPP III.

Nel programma degli eventi collaterali, è stata organizzata una visita presso l'ippodromo di Milano San Siro, in occasione della giornata di corse di galoppo programmata per il 27 marzo. In particolare è stata organizzata una visita presso la GAMI (Galleria Archivio Multimediale Ippodromo), oltre che presso tutte le aree dell'ippodromo. Le autorità ippiche straniere hanno avuto altresì l'opportunità di assistere alle procedure di prelievo di campioni doping.

Condividi