FOCUS ON HORSE RACING AT IGE - INTERNATIONAL GAMING EXPO

08/04/2025

Come già accadde lo scorso anno, anche la seconda edizione dell’IGE - Italian Gaming Expo & Conference, che si terrà a Roma mercoledì 9 e giovedì 10 aprile, riserverà uno spazio importante all’ippica. Proprio mercoledì pomeriggio, infatti, con inizio alle 17, si terrà un’interessante tavola rotonda dal tema “Riforma dell’ippica: innovazione e sostenibilità per il futuro del gioco”. L’obiettivo è quello di creare un tavolo di confronto con i principali protagonisti del settore e discutere delle sfide e delle opportunità che attendono l'ippica italiana anche alla luce delle diverse novità
normative arrivate negli ultimi mesi per portare ulteriormente alla luce e rendere fattiva quell’unità di intenti che ha come obiettivo il rilancio del settore ippico.

Un anno fa si iniziò a pa

As was the case last year, horse racing will also be a major topic at the second edition of the IGE - Italian Gaming Expo & Conference, to be held in Rome on Wednesday 9 and Thursday 10 April. In fact, on Wednesday afternoon, starting at 5 p.m., an interesting round table will be held on the theme ‘Reform of horse racing: innovation and sustainability for the future of the game’. The aim is to create a forum for discussion with the main players in the sector and to discuss the challenges and opportunities that await Italian horse racing, also in light of the various new regulations that have arrived in recent months
regulations that have arrived in recent months to further bring to light and make effective the unity of intent that aims to relaunch the horse racing sector.

A year ago, people started talking about possible interventions and strategies to achieve a relaunch in the medium/long term. The process has certainly moved forward and now, 12 months later, here is an opportunity to take a valuable look at the situation. Mauro De Fabritiis - MDF Partners will talk about the reform race started in recent months and its position in the current context in his introduction. The ‘Sleeping Giant’, as horse racing was defined just last year, is now ready to wake up thanks to a joint action between institutions and operators.

Dr Remo Chiodi – General Manager for Horse Racing at MASAF, and Dr Mario Lollobrigida – Central Director of Gaming at ADM, will illustrate the institutional activity, which is essential for every step forward on the road to re-launch. It is undoubtedly from the continuous dialogue between these two administrations that fundamental measures for the development of the sector can be achieved.

However, it is a market that continues to have important prospects; opportunities to be seized, provided we don't miss yet another train of innovation. Innovating horse racing to make it a modern, competitive and engaging product, through the quality of the offer, technology and omnichannel integration, so as to attract a new audience and relaunch it in retail and digital schedules. This is the topic that will be discussed by Dr Francesco Taricone – Head of Sportsbook Product at Sisal, Dr Samuele Feci – Head of Retail Product Revenue & Distribution at SKS365 and Dr
Michele Rosi – COO at MST, representing key stakeholders such as those linked to the distribution of betting products.

However, in order to relaunch horse racing as a sporting spectacle, it also needs to relaunch its stages and in this the role of racecourses will be fundamental in the future, as they can once again become places for entertainment and socialising. Elio Pautasso – President of Federippodromi, Lorenzo Stoppini – Director of the Racecourses BU of Snaitech and Alessandro Arletti – Founder of Arletti & Partners, President of the Modena racecourse and coordinator of a reform proposal shared with 23 signatories from the horse racing sector, will illustrate to the audience what the priority interventions could be to revive the attractiveness of horse racing and the interest of the
public.

It is up to all those present, and those who will follow the debate, to draw their own conclusions: the reform has undoubtedly begun, but to ensure it is not left unfinished, it must be supported with determination and with a joint and coordinated effort from all the parties involved. Technology, attractiveness and visibility are the cornerstones for building a modern, exportable form of horse racing that is capable of involving the new generations: the real challenge that awaits the future of the ‘Giant’.

rlare di interventi e strategie possibili per ottenere un rilancio nel medio/lungo periodo. Il processo è sicuramente andato avanti e ora, a distanza di 12 mesi, ecco l’occasione per un prezioso punto della situazione. Del percorso di riforma avviato in questi mesi e del suo inquadramento nel contesto attuale parlerà Mauro De Fabritiis - MDF Partners nella sua introduzione. Il “Gigante dormiente”, come venne definita l’ippica proprio lo scorso anno, è ormai pronto a risvegliarsi grazie a un’azione condivisa tra istituzioni e operatori.

Proprio l’attività istituzionale, indispensabile per ogni ancorché piccolo passo avanti sulla strada del rilancio, sarà illustrata dal Dott. Remo Chiodi – Direttore Generale per l’Ippica del MASAF e dal Dott. Mario Lollobrigida – Direttore Centrale Giochi di ADM. È indubbiamente dall’interlocuzione continua tra queste due Amministrazioni che possono arrivare provvedimenti fondamentali per lo sviluppo del settore.

Un mercato che comunque continua ad avere prospettive importanti; occasioni da cogliere a patto di non perdere l’ennesimo treno dell’innovazione. Innovare l’ippica per renderla un prodotto moderno, competitivo e coinvolgente, attraverso qualità dell’offerta, tecnologia e integrazione omnicanale, così da attrarre un nuovo pubblico e rilanciarla nei palinsesti retail e digitali. È questo il tema sul quale interverranno il Dott. Francesco Taricone – Head of Sportsbook Product di Sisal, il Dott. Samuele Feci – Head of Retail Product Revenue & Distribution di SKS365 e il Dott.
Michele Rosi – COO di MST in rappresentanza di stakeholders fondamentali come quelli legati alla distribuzione del prodotto scommessa.

L’ippica è uno spettacolo sportivo che per rilanciarsi ha però anche bisogno di rilanciare i propri palcoscenici e in questo sarà fondamentale in futuro il ruolo degli ippodromi che possono tornare a essere luoghi di spettacolo e aggregazione. L’Ing. Elio Pautasso – Presidente di Federippodromi, il Dott. Lorenzo Stoppini – Direttore BU Ippodromi di Snaitech e il Dott. Alessandro Arletti – Fondatore di Arletti & Partners, Presidente dell'ippodromo di Modena nonché coordinatore di una proposta di riforma condivisa con 23 firmatari della filiera ippica, illustreranno alla platea quali possono essere gli interventi prioritari per rilanciare l'attrattività delle corse e l'interesse del
pubblico.

A tutti i presenti, e a coloro che seguiranno il confronto, il compito di trarre le conclusioni: indiscutibilmente la riforma è avviata, ma purché non rimanga una splendida incompiuta va sostenuta con determinazione e con uno sforzo congiunto e coordinato di tutti gli attori interessati. Tecnologia, attrattività e visibilità sono gli assi portanti per costruire un’ippica moderna, esportabile e capace di coinvolgere le nuove generazioni: la vera sfida che attende il futuro del “Gigante”.

Condividi